Regata di Coppa Italia – Classe Laser – Diano Marina 23 marzo 2014
Diano Marina 23/03/2014
È stata, senza ombra di dubbio, una tappa inaugurale di Italia Cup davvero complicata quella di Diano Marina che si è conclusa domenica. I 292 laser in gara, ospiti del locale Club del Mare, hanno infatti dovuto fare i conti anche nella giornata finale con condizioni climatiche a dir poco complicate e scorbutiche. Se venerdì infatti non c’era stato vento e sabato si era dovuto fare i conti con la pioggia battente, domenica invece dopo un promettente inizio con sole e vento teso e costante, io vento è prima caduto poi ha cambiato direzione, in conseguenza dell’arrivo di un fronte temporalesco da nord. In queste condizioni impossibile disputare più di una prova, per un totale di tre nella manifestazione.
Già con questa breve introduzione si può avere l’idea di che condizioni meteo marine proibitive abbiano dovuto affrontare i nostri ragazzi, condizioni alle quali non erano assolutamente preparati.
Venerdì senza vento, sfortunatamente fatto niente.
Sabato mattina le condizioni meteo sono volte al brutto con una ulteriore previsione di forte peggioramento nel pomeriggio. Anticipando la discesa in acqua già dalle 9.00 c’era l’auspicio di effettuare il rientro entro le 15.00. Nonostante il meteo avverso tutti i ragazzi del Circolo della Vela Mestre sono usciti in mare dimostrando un bel coraggio; tra loro i meno esperti dopo le prime serie di scuffie hanno pensato bene di rientrare. Anche se apparentemente è stato un segno di debolezza, a un occhio esperto è un segno di consapevolezza nei propri mezzi. Chi è rimasto in acqua ha dimostrato invece un grande temperamento e una grande convinzione.
Purtroppo anche Marta della Valle si è dovuta ritirare proprio quando era tra le prime posizioni, una errata manovra in boa le ha procurato un colpo ed una torsione alla schiena. Fortunatamente il tutto si è risolto con un controllo medico. A questo proposito devo ringraziare in primo luogo Marco Luppi che ha aiutato Marta standole vicino in quei momenti difficili, ma anche tutta la restante squadra laser che ha dimostrato come sempre solidarietà ed una compattezza incredibile. Meritevoli di lode i ragazzi per come, nei momenti di difficoltà, tutti aiutano tutti e non solo quelli della propria squadra; proprio “bravi ragazzi” insomma.
Domenica mattina altissime onde frangevano sulla spiaggia, rendendo alquanto problematico l’uscire in mare e quasi impossibile il rientro a riva. Più delle parole per farsi un’idea basta andare a guardare le ultime 20 foto del sito assolaser. Perciò, dopo aver attentamente valutato la situazione, si è deciso di far uscire solo gli atleti piu esperti, ovvero quelli che avevano regatato il giorno prima e poi, in un secondo momento, anche gli altri. Bene Pietro Padoan e Isacco di Gregorio che hanno disputato tutte le prove in programma, in particolare Pietro ha conquistato un ottimo 10° posto nell’ultima prova. Bravi anche tutti gli altri: Massaria Giovanni, Elia di Gregorio, Giacomo Ricciotti ed in particolare Matteo Bandiera e Umberto Casti che ci hanno provato fino all’ultimo.
Concludo dicendo niente di nuovo, sapevamo gia’ benissimo che in queste condizioni saremmo stati in difficoltà. Per la prossima volta, l’unico modo per migliorare sarà allenarsi con queste condizioni che purtroppo non sono ricreabili da noi in laguna.
Il prossimo appuntamento è l’interzonale a Lignano poi ci rivedremo alla durissima Europa Cup di Malcesine.